Dal 1930 al Dopoguerra: gli anni “roventi”
Nel 1931 a Santa Maria di Sclaunicco – una piccola frazione friulana nel comune di Lestizza, a metà strada tra il mare e le Alpi Giulie – la nostra Società fece i suoi primi passi. All’epoca si chiamava Associazione Sportiva “La Rovente” che con alterne vicende proseguì la sua attività fino al 1938. Nell’ estate del 1945, terminata la Seconda Guerra Mondiale, nacque la prima Unione Sportiva Santa Maria di Sclaunicco, sotto la guida entusiastica di Don Cappelletti. Si giocava a calcio, nel campo della parrocchia; durante la presidenza di Tiziano Gomboso, grandissimi giocatori collezionarono importanti premi in tutta la Regione in continue trasferte a bordo dei camion militari inglesi; anch’essi appassionati spettatori e ligi nel sedare i frequenti tafferugli del “caloroso” tifo del Santa Maria. Nel 1950 questo primo capitolo societario si concluse lasciando a molti piacevoli ricordi segnati da grandi amicizie e avventure sportive.
Gli anni 60 e 70: la diversificazione delle discipline
Nel 1966 la Società venne rifondata con l’attuale nome Società Sportiva Santa Maria di Lestizza, la quale raccolse l’eredità precedente. Erano gli anni delle Olimpiadi Vitt e dei successivi, più famosi, Giochi della Gioventù. I tornei calcistici e le gare di atletica leggera sono ancora ben vivi nella memoria dei ragazzi di allora.

Nel 1966/67 si svolse il primo campionato con regolare affiliazione alla F.I.G.C. Presidente di allora fu Giovanni Benedetti a cui subentrò Dario Gomboso, già giocatore del Pozzuolo in categoria superiore. Nel 1967 si formarono le squadre Maschili e Femminili di Atletica Leggera. Tra i numerosi talenti va ricordato Ennio Soldan che partecipò a diversi campionati Italiani. Nel 1969 si aggiunse l’attività del Tennis Tavolo con i campionati CSI. Nel 1970 la Società si affiliò alla F.I.P.A.V. partecipando al suo primo campionato di Pallavolo Femminile. Primo allenatore fu il Prof. Flaibani Carlo.
Gli anni ’80: l’esordio della Ginnastica Artistica
È nell’Ottobre del 1981, in una piccola aula della Scuola Elementare di Santa Maria di Sclaunicco, che iniziarono i primi corsi di Ginnastica Artistica. L’insegnante fu la Prof. Paola Cibischino giovane laureata I.S.E.F. Al primo saggio, nel 1982, vi parteciparono in totale 24 ragazze ed un folto pubblico incuriosito. Nel 1990, il calcio e la pallavolo, accorpandosi nella neonata Polisportiva Comunale e lasciando quindi la Società, permisero alla stessa di concentrare l’attività sulla sola disciplina della ginnastica artistica. Presidente storico di allora fu Geremia Gomboso che guidò la Società per quasi vent’anni, fino al 2009.
A piccoli, grandi passi…
La Ginnastica Artistica, fino ad allora poco conosciuta in zona, riuscì a suscitare interesse in un numero sempre maggiore di giovani. Grazie a questa sempre maggiore curiosità, anche gli istruttori ebbero l’opportunità di approfondire la materia e, specializzandosi strada facendo diedero vita alle prime squadre di Ginnastica Artistica competitiva. Con il grande impegno di insegnanti come Roberto Vidoni, Mavì Nardini, la nostra storica Beatrice Giovannini, i nostri atleti raggiunsero
un livello tale da poter partecipare a importanti competizioni. Il 2001 fu il primo anno in cui, dopo aver disputato le gare provinciali e regionali, alcune squadre furono ammesse ai Campionati Nazionali di Ginnastica Artistica a Fiuggi (oggi Rimini). Questi furono gli anni delle prime soddisfazioni: i primi podi furono conquistati gareggiando negli allora Trofeo ACI e Trofep Giovani.
…fino ad oggi!
Il livello dei nostri atleti è continuato ad aumentare, portandoli a misurarsi in competizioni ancora più stimolanti con risultati sempre più significativi. Una delle nostre squadre promozionali, allenata dal tecnico Elena Filiputti, ha conquistato il gradino più alto del podio regionale per ben sette anni consecutivi nonché il quarto posto nazionale nella categoria Coppa Italia Mista nel 2009. A questo punto la Società è conosciuta in tutto il Medio Friuli; gli iscritti aumentano considerevolmente e, nel 2006, apre le porte anche ad una nuova specialità, la Ginnastica Ritmica, che in pochi anni ha già raggiunto obiettivi ragguardevoli.
Nel frattempo, la Società amplia la sua offerta dando la possibilità ai suoi atleti di partecipare all’Eurogym, una manifestazione internazionale di Gymnaestrada che si tiene ogni due anni. Nel 2004 alcune decine di atlete volano in Finlandia, ad Jyvaskyla, per presentare il nostro primo esercizio di Gymnaestrada all’Eurogym2004. Sarà il primo di una lunga serie che arriva fino ad oggi: 2006 in Belgio, nel 2008 ad Alby, in Francia; nel 2010 in Danimarca, nel 2012 in Portogallo e nel 2014 in Svezia dove viene presentata la prima edizione dello spettacolo “Frecce Tricolori” ripetuto nel 2016 in Repubblica Ceca e all’interno della stessa Base Aeronautica. Il 2018 è stato nuovamente l’anno del Belgio e nel 2020 sarà la volta dell’Islanda. Quasi da subito la coreagrafia è stata affidata alla tecnica ed all’estro creativo di Elena Filiputti, alla quale si è aggiunta la bravura di Sonia Stocco.

Nel frattempo, era il 2006, la Società diede inizio ai primi corsi di Ginnastica Ritmica come risposta alle numerose richieste che arrivarono da tutto il Medio Friuli. Nel 2001 la Società cominciò a partecipare a tutte le gare Provinciali e Regionali con una costante presenza ai Campionati Italiani Nazionali Silver aggiudicandosi diversi titoli e numerosi podi.

Nel 2014, un giovane ex-atleta della Società, Riccardo Cisilino, fresco di laurea ISEF, aiutato da alcuni tecnici tra cui Vittorio Baldini (figura di rilievo della F.G.I. e della Ginnastica in generale), comincia un lavoro incentrato sull’alto livello agonistico costituendo la prima squadra maschile finalizzata alla categoria Gold, l’alta specializzazione. Nel 2018 è la volta della squadra agonistica femminile. Nonostante la piccola palestra non sia adeguata al nuovo corso i risultati non tardano ad arrivare. Primi e secondi posti a livello Regionale, Interregionale per conquistare nel Giugno dello stesso anno il risultato storico più prestigioso della Società: il titolo di Vice-Campione Nazionale sugli staggi delle parallele nei Campionati Italiani di Fermo, uno dei luoghi storici della Ginnastica italiana. A meritarsi la medaglia è il quattordicenne Daniel Zanello.
Oggi la SMaL, Società Sportiva Santa Maria di Lestizza, è affiliata alla F.G.I., conta oltre 350 atleti tesserati dai 4 ai 26 anni impegnati nelle discipline GAM, GAF e GR seguiti da 20 tecnici qualificati. Ogni anno attira soci ed atleti provenienti non più solo dai paesi limitrofi ma da tutto il Medio Friuli e in alcuni casi anche dalle altre Provincie e dal Veneto. Le dimensioni ormai sono tali che le attività sono state suddivise in due poli sportivi in continua espansione. Oltre alla storica, piccola sede, dove tutto è iniziato, si è aggiunto il grande impianto nel comune di Lestizza.
La Società ringrazia sentitamente i tecnici che si sono succeduti negli anni, gli atleti grandi e piccoli, le loro famiglie e tutti i volontari che l’hanno sostenuta, perché ogni risultato, grande o piccolo, sportivo e non, è dovuto all’impegno ed alla collaborazione di tutti!